corsi yoga
Lo yoga ci pone di fronte ai nostri limiti e tira fuori le nostre potenzialità.
corsi & orari
Orario corsi di Yoga Metodo Iyengar®
da lunedì 13 settembre 2021.
Per informazioni su prezzi e iscrizioni: contattami.
Le lezioni si terranno nella bellissima sala all’ultimo piano
del DLF – Circolo Dopolavoro Ferroviario, in via Santa Maria dell’Angelo 24, a Faenza.

corso
generale
Lezioni rivolte a tutti, a chi non è interessato al livello e a chi inizia a praticare lo Yoga. Con gradualità si accompagna l’allievo nell’apprendimento dei principi di base del metodo, con una particolare cura per l’allineamento e l’estensione.
Durata 1 ora
corso
intermedio
Lezioni di livello Intermedio rivolte ad allievi che hanno almeno due anni di pratica e hanno già assimilato i principi base del metodo.
Durata 1 ora e 30 minuti
corso
avanzato
Le lezioni di livello avanzato sono rivolte ad allievi con almeno 4 anni di pratica che desiderino progredire verso una pratica impegnativa ed intensa.
Durata di 1 ora e 30 minuti
corso
yoga light
Lezioni rivolte a coloro che hanno la necessità di un ritmo più tranquillo e a chi si avvicina allo yoga in età matura.
Durata 1 ora
L’IYENGAR YOGA È RIVOLTO A TUTTI
Non bisogna avere un corpo particolare per praticare yoga. Tutti possono iniziare a qualsiasi età e in qualsiasi periodo della propria vita. È lo yoga che ci dona flessibilità, forza ed energia. Migliora la postura e tutto ciò che una postura sbagliata comporta, dona concentrazione e chiarezza, promuovendo il benessere fisico e mentale.
PROFESSIONALITÀ
L’esperienza degli insegnanti di lyengar Yoga non si misura in ore ma in decenni. Il primo titolo abilitativo aU’insegnamento si ottiene solo dopo anni di pratica (minimo 6), un articolato corso di formazione, un severo esame di valutazione e un periodo di tirocinio e affiancamento ad insegnanti di esperienza. La formazione deve essere poi obbligatoriamente in continuo aggiornamento.
SICUREZZA
La metodologia lyengar enfatizza la precisione e l’allineamento. La qualità del movimento ha la priorità sulla quantità. Si impara a usare il proprio corpo con cura rispettando i propri limiti e le proprie potenzialità.
USO DI ATTREZZI
Gli asana (le posizioni) vengono mantenute più a lungo rispetto ad altri metodi, permettendo cosi di trarne maggiori benefici e sviluppando concentrazione e consapevolezza. L’utilizzo di attrezzi come cinture, corde, coperte e mattoni ci permette di approfondire la comprensione delle posizioni e di adeguarle alle esigenze di ciascuno.
STRUTTURA ED EQUILIBRIO
La pratica è progressiva e ci permette di costruire prima le fondamenta per poi passare a posizioni più impegnative. Vengono praticati tutti i gruppi di posizioni (in piedi, sedute, capovolte, torsioni e indietro) permettendoci di far esperienza di tutte le qualità diverse che esse donano: calma, forza, energia, radicamento.
VARIETÀ
Ogni lezione è unica. Le sequenze sono sempre diverse e vengono preparate selezionando le varie posizioni come una ricetta, seguendo uno scopo ben preciso. Ci sono lezioni più energetiche, più calmanti, più introspettive.
Lo yoga non è uno sport, ma rende il corpo stabile e forte.
Lo yoga non è contorsionismo, ma scioglie le rigidità e rende il corpo più morbido e flessibile.
Lo yoga non è una medicina, ma migliora la salute e l’umore.
Lo yoga è conoscenza del proprio corpo e, di conseguenza, conoscenza di se stessi.
Lo yoga ci pone di fronte ai nostri limiti e tira fuori le nostre potenzialità.
Agisce a livello fisico, emozionale e mentale.
Con la pratica la muscolatura si armonizza e si rafforza, la postura e la mobilità delle articolazioni migliorano, le difese immunitarie si rafforzano.
L’attenzione e la percezione del corpo si sviluppano e la mente si equilibra e si calma.
domande frequenti
QUANTE VOLTE ALLA SETTIMANA DEVO FREQUENTARE?
Quante volte si vuole, ma si raccomanda almeno una volta alla settimana. Per fare progressi e poter godere dei benefici della pratica, regolarità e costanza sono indispensabili.
COME DEVO VESTIRMI?
Vestiti comodi che permettono di muoversi liberamente, meglio se attillati per permettere all’Insegnante di vedere piedi e ginocchia. Si consigliano maglietta e leggings oppure pantaloncini corti. Si pratica a piedi scalzi.
DEVO PORTARMI IL TAPPETINO?
Lo studio è fornito di tutto il materiale necessario alla pratica ma molti preferiscono avere il proprio tappetino personale.
N.B IN QUESTO PERIODO DI EMERGENZA COVID-19 OGNI ALLIEVO DEVE PORTARE IL PROPRIO TAPPETINO E MATERIALE PER LA PRATICA.
DEVO PRENOTARE LA LEZIONE?
La lezione di prova gratuita è su prenotazione tramite email o whatsapp in qualsiasi periodo dell’anno. Per i corsi normali le lezioni sono su prenotazione tramite app.
DEVO ATTENERMI A UN ORARIO FISSO?
No, è possibile variare orario e giornate prenotando la propria lezione tramite app.
POSSO PRATICARE A STOMACO PIENO?
No, lo yoga si pratica a stomaco vuoto e si consiglia di mangiare almeno due ore prima. Non si beve durante la pratica.
POSSO PRATICARE ANCHE SE HO PROBLEMI FISICI?
Certamente. Lo Yoga è di grande aiuto per problemi comuni come mal di schiena, dolori cervicali e articolari. Gli insegnanti del metodo lyengar® sono formati per adattare la pratica alle esigenze di ognuno. È obbligatorio comunicare all’insegnante le proprie condizioni generali.
COS’ALTRO DEVO SAPERE?
Lo studio apre 10 minuti prima dell’inizio della lezione e si è pregati di essere puntuali
Gli orari possono subire variazioni con previo avviso.
collaboratori
carolina godoy
Carolina Godoy si avvicina allo yoga Iyengar® nel 2008 e nel 2010 viaggia per la prima volta in India incuriosita da questa disciplina. Inizia a insegnare nel 2013 e nel 2015 consegue il diploma Introdoctory II, dopo averseguito il corso di formazione per insegnanti con lo spagnolo José María Vigar. Nel 2017 e nel 2019 torna in India per studiare con la famiglia Iyengar e con gli insegnanti del Ramamani Iyengar Memorial Yoga Institute.
Carolina è psicologa e attualmente frequenta il secondo anno del master in Mindfulness dell’Università di Torino.
dal mio canale youtube
Yoga e respirazione, amici per la nostra depurazione
La respirazione è fondamentale e gioca un ruolo indispensabile nello stimolare e favorire l'espulsione delle tossine dall'organismo. Ogni volta che inspiriamo, il nostro diaframma si contrae e scende, aumentando la pressione nella cavità addominale e quindi anche sul fegato.
Perché le torsioni nello yoga ci fanno (tanto) bene
I benefici della torsioni, tra le posizioni più antiche dello yoga: riescono a rendere la schiena più morbida e flessibile, ad allungare e rilassare il diaframma e alleviano i dolori dorsali e quelli del collo.
Quante volte alla settimana devo praticare yoga?
Quante volte alla settimana devo praticare yoga? Non importa quante volte, ma che ci sia regolarità e costanza. Questo è un mantra valido per tantissime cose -penso a quante volte ce lo hanno ripetuto a scuola!- per qualunque attività sportiva, lavorativa e relazionale, e anche per la pratica yoga.
ilaria zinzani yoga @ home! 2
Posizioni in piedi, apertura delle anche https://www.youtube.com/watch?v=1ogS0a_xEY4
ilaria zinzani yoga @ home
Posizioni di apertura del torace https://www.youtube.com/watch?v=q09Z1MBcl_Q